PER CRESCERE CI VUOLE UNA MENTE CONNESSA!

La tecnologia è parte integrante di ogni aspetto della nostra vita: in casa, al lavoro, nel gioco e anche nello studio. La tecnologia ha modificato il nostro modo di vivere la casa, di viaggiare, comunicare, di entrare in contatto con le altre persone.

La scuola dunque non può e non deve essere da meno: in un mondo sempre più connesso e globalizzato, a portata di click, è difficile immaginare che questo cambiamento non rivoluzioni anche le modalità di apprendimento.

La tecnologia deve essere una risorsa aggiuntiva nell’aiutare gli insegnanti a supportare gli studenti nello studio, ad esaltarne le peculiarità e i punti di forza ma anche sopperire alle debolezze. Con i nuovi mezzi possiamo realizzare simulazioni e viaggiare, favorire la collaborazione e i lavori di gruppo, reperire informazioni aggiornate e svolgere esercizi interattivi che coinvolgono gli alunni e anche le famiglie.

Tutto questo è uno dei punti di forza di iSchool che da sempre ha fatto dell’utilizzo della tecnologia in classe ma anche dello studio di essa, un punto cardine dell’offerta formativa.

Una scuola nel futuro come iSchool educa gli studenti all’utilizzo consapevole della tecnologia come mezzo utile all’apprendimento: ogni classe dispone di una lavagna interattiva multimediale e nei primi giorni di scuola tutti gli studenti ricevono un MacBook che – durante le ore di alfabetizzazione informatica – imparano ad usare e che li accompagnerà nel percorso formativo verso il futuro.

Ma non è tutto! Le opportunità offerte dai linguaggi digitali permettono di sviluppare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare: ogni lezione viene infatti progettata, redatta e personalizzata dagli insegnanti su supporto multimediale e il contenuto delle lezioni è sempre fruibile dagli studenti su cartelle condivise su piattaforma privata. Gli studenti imparano anche a riconoscere i pericoli legati alla tecnologia, soprattutto quelli che si nascondono dietro ai social network o al cyberbullismo con laboratori e lezioni dedicate.

Tutto questo si è rivelato importantissimo in un anno difficile come quello che la scuola e i giovani studenti stanno vivendo a causa della pandemia: le competenze informatiche di insegnanti e studenti e i dispositivi a disposizione già utilizzati nella quotidianità si sono infatti rivelati l’arma segreta per affrontare senza intoppi la didattica a distanza e le lezioni da remoto.

I nostri studenti sono connessi l’uno con l’altro e con i docenti e studiano come in presenza, ma con tanti nuovi stimoli pensati per affrontare con divertimento e serenità anche i momenti di solitudine a casa. Teniamo sempre a mente però che la tecnologia è un mezzo per migliorare la nostra vita, non deve prenderne il posto: utilizziamola con consapevolezza e intelligenza, rimaniamo connessi l’uno con l’altro ma ricordando sempre che la miglior connessione è giocare e divertirsi insieme dal vivo, magari immersi nella natura. 

Marzo 9, 2021

ARTICOLI CORRELATI

L’esperienza made in iSchool di aule aperte per High e Middle che permette ai giovani studenti di “testare” una giornata tipo, dalle 8 alle 13.25, tra i banchi della scuola……
“Lo spazio sarà il vostro futuro, magari non tutti farete gli astronauti, ma sicuramente avrete a che fare con quello che avviene nello spazio. Magari con i satelliti, magari con……
Sabato 22 ottobre alle ore 11 Umberto Guidoni, il primo astronauta italiano salito a bordo della Stazione Internazionale Spaziale, sarà protagonista a Bergamo di Spazio chiama……

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2019 iSchool MIDDLE. All Rights Reserved.