Educazione civica? ci pensa Fido!

Se come diceva Aristotele, “l’uomo è un animale sociale”, cosa accade se a insegnare le regole della socialità sono proprio gli animali? I cani, per l’esattezza? È la scommessa lanciata da iSchool Middle che ha inaugurato “Io mi Fido”, un progetto di educazione civica organizzato in collaborazione con il Centro Cinotecnico Doghaus di Carvico

Un’esperienza unica che risponde all’esigenza di identificare nuove tipologie di formazione, esperienziali, dirette e coinvolgenti, che rendano gli studenti parte attiva della società. Una filosofia che fa parte da sempre del DNA di iSchool e che ora si rinnova ulteriormente con “Io mi Fido”. Il progetto formativo nasce, infatti, proprio per insegnare alle ragazze e ai ragazzi i principi dell’educazione civica, a partire dalla valorizzazione del rapporto tra uomini e cani.  Una relazione nella quale il rispetto reciproco, la conoscenza dei bisogni primari e la comunicazione giocano un ruolo fondamentale. 

In particolare, il progetto lavora su due aspetti: la responsabilità e la custodia. La prima, più operativa, fa riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni, la seconda invece sottolinea quanto il benessere degli altri dipenda dalle azioni di ogni singola persona. Gli studenti avranno quindi modo di sperimentare quanto sia importante assumersi delle responsabilità, collaborare e verificare la ricaduta delle proprie azioni. 

Il corso è stato avviato con il coinvolgimento di Simone Caccia, educatore cinofilo e Alex Donizetti, consulente alimentare professionista ed educatore cinofilo, e due cani, un Golden Retriever e un Bovaro del Bernese. Tanti gli argomenti che saranno affrontati: dal ruolo del cane come animale sociale ai principi base della sua alimentazione, passando per le regole d’oro della relazione empatica all’educazione cinofila e al supporto nelle attività di ricerca con le forze dell’ordine e la Protezione Civile.

Inoltre, nella seconda parte dell’anno, si scoprirà il Mantrailing, attività di ricerca impiegata di solito dalle Unità Cinofile per individuare persone smarrite, divenuta a tutti gli effetti anche una disciplina sportiva basata sulle capacità di interazione uomo-cane. Gli incontri del secondo quadrimestre, infatti, saranno dedicati a esercizi di avvicinamento a questa disciplina con gli educatori cinofili e gli istruttori, con prove tecniche sul campo.

Ottobre 29, 2021

ARTICOLI CORRELATI

L’esperienza made in iSchool di aule aperte per High e Middle che permette ai giovani studenti di “testare” una giornata tipo, dalle 8 alle 13.25, tra i banchi della scuola……
“Lo spazio sarà il vostro futuro, magari non tutti farete gli astronauti, ma sicuramente avrete a che fare con quello che avviene nello spazio. Magari con i satelliti, magari con……
Sabato 22 ottobre alle ore 11 Umberto Guidoni, il primo astronauta italiano salito a bordo della Stazione Internazionale Spaziale, sarà protagonista a Bergamo di Spazio chiama……

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2019 iSchool MIDDLE. All Rights Reserved.